Fluoroprofilassi
Accanto alle attenzioni che ogni genitore deve avere per la salute dentale del proprio bimbo esistono azioni preventive che possono essere eseguite solo negli studi professionali del dentista e cioè la: profilassi professionale.
La fluoroprofilassi è un trattamento per prevenire la carie dentaria attraverso l’applicazione del fluoro. Il fluoro è un minerale che aiuta lo smalto dei denti a diventare più resistente all’attacco acido della placca batterica.
Fin dai primi anni del nostro secolo è noto che il fluoro svolge un ruolo importante nell’alimentazione umana e, in particolare, per la salute della bocca e dei denti.
Il fluoro, inoltre, entra a far parte della struttura chimica dello smalto, rendendolo più resistente all’azione delle sostante cariogene agendo direttamente e indirettamente sulla salute dei denti influenzandone forma, sviluppo e resistenza.
Sembra inoltre che la presenza e la disponibilità del fluoro nei fluidi orali (saliva e secrezioni locali) sia determinante ai fini della remineralizzazione dello smalto nella fase iniziale della carie con un meccanismo riparativo.
QUANTI TIPI DI FLUOROPROFILASSI CI SONO?
La fluoroprofilassi può essere:
- sistemica: solo nei casi in cui il paziente sia impossibilitato all’uso del dentifricio.
- topica: utilizzati sia a livello professionale che domiciliare. Nel primo caso, l’applicazione professionale di gel al fluoro
attraverso apposite mascherine (che possono contenere circa 5 ml di gel) è consigliata solo dopo i 6 anni di età, per evitare eventuali rischi da ingestione del prodotto. L’applicazione professionale di fluoro viene consigliata ogni 3/6 mesi a seconda delle necessità del paziente. Nel secondo caso il dentifricio fluorato deve essere fornito in quantità limitate (pea-size) sotto il controllo del genitore.